mamot.fr is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mamot.fr est un serveur Mastodon francophone, géré par La Quadrature du Net.

Server stats:

3.5K
active users

#Valditara

0 posts0 participants0 posts today

Dopo il caso della maestra dell'asilo paritario parrocchiale in provincia di #Treviso di cui si è scoperto un profilo OnlyFans, il ministro dell’Istruzione #Valditara promette un codice di comportamento per "moralizzare" i dipendenti pubblici sui social.👇
ilpost.it/2025/03/21/maestra-s

Il Post · La maestra sospesa per un profilo su OnlyFans è diventata un casoOra il ministero dell'Istruzione vuole cambiare le regole sull'uso dei social network da parte degli insegnanti

Una voragine tra #storia e #geografia: la didattica prende vie opposte: archive.fo/WIuBE Su #Domani un articolo di Antonio Brusa presidente della Società italiana di #didattica della storia a proposito delle Indicazioni nazionali proposte dal ministro dell'Istruzione #Valditara. Sullo stesso tema si può leggere anche un'intervista a Brusa pubblicata su Tecnica della #scuola: tecnicadellascuola.it/indicazi
@scuola@a.gup.pe
@maupao
@scuola@mastodon.uno
@MariuzzoAndrea

“La storia a scuola diventa collezione di fiabe patriottiche”.
L'Istituto Parri: "[...]una ridefinizione del curricolo attorno a un’idea di nazione ormai ampiamente superata dalla ricerca storica contemporanea; [...] distorsioni storiografiche che semplificano e falsano la comprensione del passato e un arretramento delle metodologie didattiche verso un modello nozionistico e trasmissivo”
ilfattoquotidiano.it/2025/03/1
#fascismo #governomeloni #governofascista #valditara #storia

Il Fatto Quotidiano · “La storia a scuola diventa collezione di fiabe patriottiche”: la rete per la storia della…By Alex Corlazzoli

A quanto pare i #Cristiani non ce la fanno proprio a non sentirsi superiori a tutti gli altri. L'umiltà, secondo loro, la devono praticare gli altri che non hanno un #dio superfico e capellone come il loro.

Ed è anche per questo che li temo, specialmente quando sono al potere e peggio ancora quando vogliono educare i nostri figli, come il ministro #Valditara nelle linee guida per l'insegnamento nelle #scuole.

mim.gov.it/web/guest/-/pubblic

Valutazione di stato a scuola:

Il teaching to the test ha già mostrato i suoi effetti negli USA

Because the law demanded progress only in reading and math, schools were incentivised to show gains only on those subjects. Hundreds of millions of dollars were invested in test-preparation materials. Meanwhile, there was no incentive to teach the arts, science, history, literature, geography, civics, foreign languages or physical education,” Diane Ravitch wrote in the Wall Street Journal.

“In short,” Diane Ravitch continued, “accountability turned into a nightmare for American schools, producing graduates who were drilled regularly on the basic skills but were often ignorant about almost everything else. Colleges continued to complain about the poor preparation of entering students, who not only had meagre knowledge of the world but still required remediation in basic skills. This was not my vision of good education.”

Anche da noi la scuola è riprogettata per addestrare e schedare - e per insegnare il meno possibile.

#Valditara sta applicando il programma di #Renzi. La sua non è un'operazione fascista - o. meglio, se è fascista, lo era già da prima.

ROARS · Valditara completa il programma del PD renziano sulla scuola: ai presidi soldi in base risultati INVALSIE’ un momento storico per la scuola. O almeno così lo definisce il Ministro dell’istruzione e del merito Valditara.  “Soldi legati ai risultati”, titolano i giornali. In effetti la “storicità” del momento è solo questione di soldi. Non di finanziamenti aggiuntivi alle scuole per garantirne il funzio

A.D. 825. Loredana Perla, membro della commissione che ha elaborato le nuove linee guida per la riforma di Valditara della scuola: "In classe deve valere la coercizione, c’è un obbligo di imparare. La Bibbia è la fonte di tutta la nostra letteratura. La geostoria alle superiori verrà abolita. [...] un approccio più focalizzato e narrativo allo studio della storia, con particolare attenzione alla storia d’Italia e dell’Occidente”.
orizzontescuola.it/nuove-indic
#scuola #valditara #italia #fascismo

Per potenziare le deboli competenze linguistiche degli italici pargoli #Valditara ha tirato fuori il coniglio dal cappello magico: a partire dal 2026-27 poesie a memoria e lettura della Bibbia. Peccato che nel 2026 andrò in pensione e non potrò beneficiare delle enormi ricadute di questa riforma campale che farà rivoltare Gentile nella tomba per l'invidia.
Da Oggi le Comiche è tutto.

Una lettera al ministro #Valditara su #EducazioneCivica, #Costituzione e #democrazia scritta da Giancarlo Burghi, docente del liceo Tasso di Roma: blogz.zaclys.com/nilocram/una- blogz.zaclys.com/nilocram/una- Visto che ne condivido i contenuti e i valori che esprime, la ripubblico anche qui.

La lettera comincia così:
"Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti, combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità. Oggi, però, le scrivo per ringraziarla delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica che ci ha inviato all’inizio dell’anno scolastico. Da oggi abbiamo un punto fermo nel nostro lavoro di docenti ed educatori: ci dirigeremo nella direzione esattamente opposta a quanto ci indica."

Consideratela come il mio augurio per il nuovo anno 🙂

#scuola #educazione #istruzione #storia #memoria #antifascismo #insegnanti

@scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org
@maupao @informapirata @Puntopanto
@alephoto85 @orporick @filippodb @FlaviaMarzano @lgsp
@johannesBuckler
@lindasartini
@Pare
@gubi

Strafanici · Una lettera al ministro Valditara su educazione civica, costituzione e...Quella che potete leggere qui sotto è una lettera scritta da Giancarlo Burghi, docente del liceo Torquato Tasso di Roma e indirizzata al ministro dell'istruzione e del merito prof. Giuseppe Valditara. La lettera fa ...