slowforward<p><strong>oggi, 29 marzo, a bologna: presentazione del “libro della natura e del continuo”, di mario corticelli</strong></p><p><em>libro della natura e del continuo</em><br>di <strong>Mario</strong> <strong>Corticelli</strong> <br>(déclic edizioni)</p><p>L’autore ne parla con Antonio Francesco <strong>Perozzi</strong> e Sergio <strong>Rotino</strong></p><p>a <strong>Bologna</strong>, <strong>oggi</strong>, <strong>29 marzo</strong>, ore 18:30, alla Libreria <strong>Modo Infoshop</strong>, via Mascarella 24b</p><p>evento fb: <a href="https://www.facebook.com/share/154YcDeehm/" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://www.facebook.com/share/154YcDeehm/</a></p><p></p><p>Con un titolo quasi secentesco, il <em>libro della natura e del continuo</em> funziona da prosecuzione per alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli, già godibili nei suoi precedenti lavori: una su tutte quella per i fenomeni naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico, se non addirittura di scherzo-scherno, diretto tanto al contesto degli umani quanto agli scambi linguistici che questi istituiscono: «e poi si odono feste di mercato / con gioia di genti / nel crollo dei prezzi di mercato / con una qualche distruzione delle genti / perlunga la strada che è lucente / che bello che è il linguaggio delle genti / con una qualche distruzione del linguaggio». Impossibile non vedere nell’intelligenza di simili soluzioni, e di tante altre nel libro, un segno di quella traccia caustica beffarda e insieme paradossalmente leggera – di cui Corticelli è erede/innovatore – che rimonta al nome di Corrado Costa: «petizione per la diffusione dei boschi anche nelle foreste / petizione per la diffusione dei pini anche negli abeti dei boschi / petizione per la diffusione degli aghi anche negli aghi».</p><p>In definitiva, questo <em>De rerum natura</em> giocosissimo – che sposta sempre di lato, in un angolo bizzarro e in nuovi inciampi il caosmos che descrive – si disimpegna dal ruolo di riprodurre paesaggi, bestie, regole, mappe e tassonomie, e semmai disorienta con gran gusto quella che pensavamo fosse una stabile visione delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un programma di intelligenza artificiale: «un cervo. presenta un eccesso di denti che gli sporgono / dai fianchi e dal dorso, che ce lo fanno immaginare già / mangiato dall’interno, morto tuttavia chi lo ha mangiato. / nei pressi di un burrone, esterno» (Marco Giovenale)</p><p>Mario Corticelli ha pubblicato testi poetici nelle antologie <em>rzzzzz!</em> (transeuropa edizioni) e <em>àkusma</em> (metauro edizioni) e su numerose riviste, fra cui versodove, nioques, oei. <em>un modo</em> (gammm.org) è del 2011. Tra il 2014 e il 2015 sono usciti due libri e un ebook legati in una trilogia aperta: <em>aria (comunione)</em> (ikonalíber, 2014), la sezione <em>aria</em> della serie <em>mille idilli</em> (gammm.org, 2014) e <em>costruzione di un animale</em> (arcipelago edizioni, 2015). Del 2018 è <em>qualche parte del cane</em> (Tic edizioni). Su gammm.org è anche possibile leggere tre prose da <em>sottrarre il bambino</em> (2024).</p><a href="https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/07/cop3corticelli.jpeg?w=1024" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank"></a><p></p><p><a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/antonio-francesco-perozzi/" target="_blank">#AntonioFrancescoPerozzi</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/declic/" target="_blank">#déclic</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/declic-edizioni/" target="_blank">#déclicEdizioni</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/mario-corticelli/" target="_blank">#MarioCorticelli</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/modo-infoshop/" target="_blank">#ModoInfoshop</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/presentazione/" target="_blank">#presentazione</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/prosa/" target="_blank">#prosa</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/prosa-in-prosa/" target="_blank">#ProsaInProsa</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scrittura-di-ricerca/" target="_blank">#scritturaDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scritture-di-ricerca/" target="_blank">#scrittureDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener noreferrer" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/sergio-rotino/" target="_blank">#SergioRotino</a></p>